Vai al contenuto principale

Didattica

La SDSV è sede di attività pratiche formative altamente professionalizzanti (tirocini, rounds, attività pratiche a scelta, tesi di laurea) per gli studenti dei Corsi di Studio che afferiscono al Dipartimento di Scienze Veterinarie nonché per laureati in Medicina Veterinaria impegnati in attività formative di III livello (Scuole di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Residencies e Internship).

Gli studenti dei Corsi di Laurea in Medicina VeterinariaSistemi zootecnici sostenibili (che sostituisce il Corso di laurea in Produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici) e Tecniche di assistenza veterinaria devono svolgere dei tirocini formativi come indicato nella sezione "Tirocini" sul sito della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.

Presso la SDSV gli studenti e le studentesse del Corso di Studi in Medicina Veterinaria svolgono, sotto la supervisione dello staff docente, attività pratiche curriculari cliniche, zootecniche e relative al controllo e all’igiene degli alimenti. Tali attività sono principalmente finalizzate all’acquisizione di competenze e skills coerenti con quanto previsto a livello europeo per il Medico Veterinario neolaureato (Day One Competencies).

La SDSV ha l’obiettivo primario di fornire ai docenti gli strumenti e le strutture necessarie per effettuare attività didattica pratica e consentire agli studenti che frequentano i Corsi di primo, secondo e terzo livello di applicare nella pratica clinica, zootecnica, delle produzioni animali e dell’ispezione degli alimenti, le nozioni apprese nei corsi di insegnamento.

La SDSV si articola in due sezioni distinte:

  1. La Sezione clinica, comprendente l’Ospedale Veterinario Universitario (OVU) e le strutture ad esso correlate, che consente agli studenti dei Corsi di Studio attivati presso il Dipartimento di applicare, nella pratica clinica, le nozioni apprese nei corsi di insegnamento. Inoltre, garantisce a docenti, studenti ed altri soggetti operanti quali Dipartimenti ed Enti pubblici e privati partecipanti alla struttura, la possibilità di svolgere attività di ricerca, sperimentazione, cura e didattica in ambito universitario certificato su basi qualitative. Sono inclusi in tale sezione il Centro animali non convenzionali (C.A.N.C.), il Canile sanitario e le Cliniche mobili.
    Nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, presso le strutture della Sezione Clinica vengono svolte le attività esercitative dei corsi clinici (compresi i round a piccoli gruppi) ed il tirocinio clinico interno.
  2. La Sezione zootecnica e di igiene degli alimenti, comprendente il Centro Interdipartimentale Servizio Ricovero Animali, ora denominato Azienda zootecnica e l’Impianto di Macellazione e Sezionamento Carni (IMSC), che consente agli studenti dei Corsi di Studio attivati presso i Dipartimenti di applicare nella pratica zootecnica, delle produzioni animali e dell’ispezione degli alimenti, le nozioni apprese nei corsi di insegnamento. Inoltre, garantisce a docenti, studenti ed altri soggetti operanti quali Dipartimenti ed Enti pubblici e privati partecipanti alla struttura, la possibilità di svolgere attività di ricerca, sperimentazione, cura ed allevamento, didattica in ambito universitario certificato su basi qualitative. L’Azienda Zootecnica fornisce anche supporto didattico per lo svolgimento di attività esercitative e di tirocinio in ambito zootecnico.
    Il Macello didattico è una struttura che consente agli studenti del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di poter seguire l’intero processo di macellazione ed effettuare direttamente manualità previste dalla vigente legislazione, grazie alle dotazioni strutturali e alla possibilità di rallentare la catena di macellazione allo scopo. Presso la  struttura si svolgono attività didattiche per gli insegnamenti del settore ispettivo.

L’attività didattica riguarda in particolare:

  • Benessere animale al macello
  • Requisiti strutturali 
  • Igiene e buone pratiche nella macellazione
  • Metodologie ispettive
  • Igiene di processo: prelievi, analisi ed elaborazione di un rapporto di prova
  • Gestione dei sottoprodotti
  • Piano HACCP e valutazione dei prerequisiti

Pagina in aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024 14:44
Location: https://sdsmv.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!